I primi campi da calcio di Mantova, ai primi del Novecento, erano ubicati in Piazza Virgiliana e in Piazza Lega Lombarda. Nata nel 1958 (sebbene la sua data di fondazione venga tradizionalmente postdatata al 1966), ha al suo attivo diverse partecipazioni alla Serie C. Alla fine della stagione 2009-2010 la dirigenza decide di non iscrivere la società al campionato di Lega Pro Seconda Divisione, conservando l’anzianità di affiliazione con ripartenza dalla Terza Categoria. Titolo assegnato ex æquo dalla Lega Interregionale a tutte e tre le squadre partecipanti al girone finale: oltre al Mantova, Cosenza e Spezia. Squadre provenienti da piccoli paesi hanno anche loro problemi. I pali vengono utilizzati dalle squadre di calcio per segnare punti extra dopo un touchdown e field goal. Ecco solo due degli slogan coniati nel tempo dai tifosi del Napoli per la squadra e per i suoi giocatori. Sempre negli anni ’70 ha vestito la maglia parigina l’attaccante argentino Carlos Bianchi che, nelle due stagioni tra le file del PSG, è stato per due volte capocannoniere della Ligue 1, realizzando 37 reti nell’edizione 1977-78 e 27 reti in quella successiva. L’inno della squadra s’intitola Forza Mantova ed è stato composto dal noto musicista e compositore mantovano Giancarlo Pasquini, in arte Dave Rodgers.
I pugliesi si allenano anche presso le strutture del centro sportivo «Tommaso Carrieri», il cui utilizzo è stato concesso dal comune nel dicembre 2015 per sopperire all’impossibilità di utilizzo del campo in terra battuta attiguo allo stadio Veneziani. Coprendo con 100 miliardi le esposizioni di Ferlaino verso le banche, il nuovo arrivato acquisì in comproprietà anche un suolo a Giugliano e le quote di maggioranza di palazzo D’Avalos. Il primo «vero» terreno interno della compagine mantovana fu però il Campo dell’Ippodromo Te (nelle pertinenze di Palazzo Te), che venne inaugurato il 29 marzo 1914: attorno al campo erano state costruite delle tribune, un parterre e gli spogliatoi, più una pista podistica di 400 metri in polvere di carbone. Gemellaggio storico della tifoseria mantovana è quello con la Curva Nord del Brescia, i primi contatti tra le due fazioni risalgono agli anni ottanta. Associazione Mantovana del Calcio 1911-12 · Associazione Calcio Ozo Mantova 1956-57 · Mantova Calcio 1994-95 ·
Il Mantova ha partecipato ai massimi tornei del Comitato Regionale Emiliano nelle annate 1919-20 e 1994-95 e al Campionato Alta Italia nella stagione 1943-44, che fu un torneo calcistico disputatosi nei territori della Repubblica Sociale Italiana. Il tifo organizzato non radicale è riunito nel Centro di Coordinamento Mantova Club, a cui fanno capo circa 30 associazioni di tifosi sparse per la provincia. Nel frattempo si segnalò in città un altro club, l’Associazione Sportiva Trapani, una polisportiva nata dall’azione aggregativa di Abele Mazzarese e Tommaso Cavallaro, con la presidenza di Agostino Burgarella che, ormai tradizionalmente, organizzò il primo incontro con lo Sport Club Marsala al Campo degli Spalti. G. Stockel, La città dell’Aquila. La Società Sportiva Monopoli 1966 S.r.l., meglio nota come Monopoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Monopoli (BA). Società Sportiva Ascoli 1930-31 · Dal gennaio 2024 la società a responsabilità limitata Mantova 1911 è posseduta per il 98,49% da Filippo Piccoli tramite una propria SRL denominata FP73. A riferirlo è SportMediaset che spiega come i buoni uffici con l’Atalanta possano aiutare la società di Zhang a concludere l’affare: il colombiano è a Bergamo in prestito biennale con diritto di riscatto, per un’operazione totale da 26 milioni di euro.
Per le partite casalinghe la tifoseria organizzata si riunisce nel settore Curva Te dello Stadio Danilo Martelli di Mantova. Nel 1998 nasce il gemellaggio con la tifoseria toscana del Prato. Da segnalare un’ex gemellaggio con gli ultras della Lucchese durato dalla fine degli anni 80 fino alla metà degli anni 90, al momento non si hanno rapporti definiti ma alcune amicizie personali sono durate negli anni. Durante gli europei di calcio del 2008 alcuni ragazzi della curva incontrano e stringono amicizia con alcuni ultras francesi del Lens. Il marmo si forma dal calcare quando il calcare è influenzato dal calore e dall’alta pressione durante un processo noto come metamorfismo. Nel corso degli anni sono maturate delle accese rivalità tra i tifosi dello Spezia e quelli di altre tifoserie: la più sentita (e antica) è quella con i genoani che ha origine nel campionato 1922-1923 quando, durante la sfida tra le due squadre, si accese sugli spalti una maxi-rissa che coinvolse gli oltre tremila presenti. Risalente al 1993 è invece il rapporto fraterno con gli ultras romagnoli del Cesena, maglia francia caratterizzato da numerose visite reciproche susseguitesi nel corso degli anni. Nel corso dell’estate 2010 alcuni imprenditori locali rilevano il titolo sportivo del Liberty Molfetta, con diritto di partecipazione al campionato di Eccellenza Puglia, costituendo l’A.S.D.