La nuova società si compone di molti volti noti al calcio pistoiese, che già in passato avevano fatto parte del club: si pensi allo storico segretario Rolando Mazzoncini, all’addetto stampa Stefano Baccelli, all’ex presidente Luciano Bozzi e ad Andrea Bonechi, dirigente ai tempi di Maltinti. Per la stagione 2017-2018 sulla panchina arancione c’è il ritorno dopo cinque anni di Paolo Indiani, già allenatore della Pistoiese in Serie D; la squadra, che anche stavolta punta ai play-off, disputa un campionato altalenante che vede gli arancioni conquistare ben 33 punti tra le mura amiche (solo 3 in meno rispetto al Livorno vincitore del girone), ottenendo però soltanto una vittoria fuori casa (contro l’Arezzo, alla 3ª giornata di campionato). A distanza di 21 anni, quindi, il club arancione crolla nuovamente, stavolta non perché oberato dai debiti (tra debiti e crediti il bilancio era quasi in pareggio), ma per l’incapacità dei nuovi proprietari di presentare la prevista garanzia fidejussoria. Proprio nella stagione 2020-2021, quella dell’attesissimo centenario, la Pistoiese subisce una retrocessione diretta senza passare dai play-out, che negli anni precedenti era riuscita ad evitare. Dopo aver disputato il campionato 2008-2009 nella neonata Lega Pro Prima Divisione, la nuova denominazione della vecchia Serie C1, gli effetti della crisi societaria finiscono per riflettersi in campo, tant’è che la squadra retrocede in Lega Pro Seconda Divisione a seguito della sconfitta per 1-0 subita dal Foligno il 7 giugno 2009 nei play-out, nonostante la vittoria per 2-1 conquistata nella gara di andata.
Dopo un gara di andata in casa che la Pistoiese vince per 2-1, il ritorno decreta la sconfitta degli arancioni per 1-0 a pochi minuti dalla fine. Si profila la possibilità del ripescaggio in Lega Pro Seconda Divisione, ma la società, dopo un’attenta valutazione delle spese e soprattutto delle difficoltà che quel campionato avrebbe comportato (ben nove retrocessioni in vista della nuova Lega Pro unica) decide di disputare nuovamente la Serie D, dove domina dalla prima giornata conquistando la promozione con tre giornate di anticipo in Lega Pro il 13 aprile 2014 pareggiando 2-2 con la Pianese in campo esterno. Il Caprarola prova uno sterile arrembaggio finale ma la difesa, ben diretta quest’oggi dal preciso Uderzo, regge bene e i padroni di casa conquistano i meritati tre punti. A partire dal mese di Novembre il club opera un drastico cambio degli obiettivi societari rescindendo i contratti di tutti i giocatori della prima squadra ed esonerando l’intero staff tecnico il 19 dicembre, tre giorni dopo il pari sul campo del Corticella. Dato l’azzeramento della «rosa», la squadra è scesa in campo al «Melani» contro il Lentigione con la formazione dell’Under 19, guidata dal tecnico della medesima Gabriele Parigi – che sarà poi promosso come capo allenatore il 28 dicembre -, chiudendo il 2023 con una sconfitta 0-3. Maurizio De Simone, nel corso di una conferenza stampa indetta per il 27 dicembre, spiegherà che la società, per non rischiare il fallimento, è stata costretta ad operare un sostanzioso restyling societario e tecnico – che potremmo chiamare downsizing – dovuto a mancati introiti degli sponsor, puntando al mantenimento della categoria.
A dicembre, il sindaco Renzo Berti lascia la presidenza a Fabio Fondatori, capo di gabinetto del Sindaco e membro del consiglio di amministrazione della nuova Pistoiese. Nell’estate del 2023, senza nessun preavviso, le quote della Pistoiese passano di proprietà dalla «Holding Arancione» di Stefan Lehmann alla nuova «Holding US Pistoiese 1921» (guidata dall’Avvocato Alessandro Gammieri), facente capo alla società in trust «Orange» con sede in Gran Bretagna, a Willesden, periferia nord-ovest di Londra. Anche per questo, e per altri motivi di natura tecnica, Gianni Rosati è esonerato in aperta polemica con il club arancione. Gianni Rosati, tornato alla Pistoiese dopo quasi 20 anni – non basta alla Pistoiese di evitare i play-out contro l’Imolese, che gli arancioni affrontano da terzultimi stessa posizione in cui li aveva lasciati Ferrari e quindi in una posizione di classifica svantaggiosa in caso di parità di punteggio nei 180 minuti. Nella stagione 2010-2011 inizia l’era del presidente Orazio Ferrari. Nella stagione 2022-2023 il Parma disputa il campionato di Serie B, raccoglie 61 punti sul campo, con il quinto posto finale, penalizzato di un punto, disputa i Play-off partendo dalla semifinale dove incrocia il Cagliari, vengono sconfitti (3-2) in Sardegna e pareggiano (0-0) al Tardini. De Simone conquista il vertice societario quale socio unico della «Jade Group Limited», amministrata dalla trustee Matilda Jace.
Lehmann, classe 1962, originario di Jena (ex Germania Est), operante nel settore dell’edilizia, ha effettuato l’acquisizione attraverso la «Digimark Group S.r.l.». MONDIALI 2006. Lo ritroviamo rasato e sorridente nel trionfo mondiale della squadra di Marcello Lippi, campione in Germania dopo un’avventura entusiasmante. Nella stagione 2019-2020 gli arancioni ripartono sotto la guida di Giuseppe Pancaro con una squadra giovane ma ambiziosa, in cui spicca il ritorno, dopo ben 14 anni, dell’ex capitano Francesco Valiani (reduce da varie stagioni tra Serie A e Serie B) oltre ad acquisti di buon livello come il portiere Matteo Pisseri, il difensore Vincenzo Camilleri e gli attaccanti Luigi Falcone e Niccolò Gucci (anche per quest’ultimo un ritorno in arancione dopo 7 anni). Nella stagione 2016-2017 la Pistoiese si affida all’esperto allenatore Gian Marco Remondina, uno dei tecnici più quotati della categoria, e si presenta ai nastri di partenza con una squadra ambiziosa con l’obiettivo dichiarato dei play-off, complice anche un mercato che vede la conferma in arancione di Corrado Colombo(arrivato a metà stagione precedente) nonché acquisti importanti come il giovane attaccante Emmanuel Gyasi e l’esperto portiere Ivano Feola. La retrocessione, la prima per il Presidente Orazio Ferrari dopo dieci anni, amareggia il patron arancione che rassegna le dimissioni dal club e mette gratuitamente a disposizione le azioni del sodalizio di cui detiene la maggioranza.
Per ulteriori informazioni su maglie della roma gentilmente visitate il nostro sito.